libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Identità e logiche istituzionali. Uno studio sugli istituti di pena

Strumenti per la Didattica di Egea

Milano, 2020; br., pp. 175, cm 17,5x25.
(Biblioteca dell'Economia d'Azienda).

collana: Biblioteca dell'Economia d'Azienda

ISBN: 88-238-4656-0 - EAN13: 9788823846562

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Gli studi aziendali hanno storicamente ignorato gli istituti di pena, tradizionalmente oggetto di altre scienze sociali. Eppure le carceri, così come la scuola e gli ospedali, sono aziende pubbliche che svolgono un servizio e una funzione importante per la comunità stabilita dall'art. 27 della Costituzione. Gli istituti di pena sono caratterizzati dalla presenza di due logiche istituzionali, sicurezza e rieducazione, che generano tensioni organizzative e ne influenzano la capacità di perseguire efficacemente la propria missione. Questo fa del contesto penitenziario un luogo ad alta complessità istituzionale e di estremo interesse per l'avanzamento della ricerca nell'ambito degli studi aziendali e del management pubblico. Il volume presenta i primi risultati di uno studio economico-aziendale condotto sugli istituti di pena milanesi.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione