libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

prezzo di copertina: € 80.00

Beato Angelico

Costo totale: € 80.00 € 189.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)

Beato Angelico

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Segni dell'Eucarestia

A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)

Segni dell'Eucarestia

chiudi

Mazze ferrate della prima guerra mondiale. Inglesi, tedesche, austroungariche, fokosbalta e pugni di ferro

Paolo Gaspari Editore - Istituto Editoriale Veneto Friulano

Udine, 2007; ril., pp. 64, 120 ill. col., cm 17x24.
(Guerra e Collezionismo).

collana: Guerra e Collezionismo

ISBN: 88-7541-075-5 - EAN13: 9788875410759

Soggetto: Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Questo è il primo libro che tratta in modo specifico le mazze ferrate.
Le mazze ferrate austriache per anni furono presentate nei musei e nei testi italiani come armi per "finire i feriti", o addirittura "i prigionieri", conseguenza della martellante propaganda antiaustriaca durante il primo conflitto.
Solo da pochi anni vengono descritte per quello che erano: armi d'assalto e da trincea. È arma raramente citata anche nei diari di guerra, ne accenna Ernest Junger in Nelle tempeste d'acciaio dove è impugnata da un inglese all'assalto, e Fritz Weber in Da Monte Nero a Caporetto nella descrizione di feroci assalti austriaci. La mazza ferrata fu in dotazione a tedeschi, austriaci, inglesi e francesi. Non venne usata dagli italiani. Resta l'emblema di come la prima guerra mondiale sia stata l'ultima guerra antica e la prima guerra moderna, dove mazze ferrate e corazze coesistettero con carri armati e mitragliatrici, dove l'aereo servì anche per lanciare sulle truppe nemiche strumenti antichi come le frecce, le flèchettes: la fine dell'Europa dell'Antico Regime e la nascita dell'Europa delle nazioni sembra contorcersi fra la guerra di macchine e antico corpo a corpo.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione