L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Il Mito di Napoli tra vedute e scritti di viaggiatori dal XVII al XIX secolo
Fino Lucio
Grimaldi & C.editori
Edizione limitata a 1940 esemplari numerati.
Napoli, 2008; br. in cofanetto, pp. 236, 156 ill. b/n e col., cm 25,5x35.
ISBN: 88-89879-27-0 - EAN13: 9788889879276
Soggetto: Città,Regioni e Stati,Saggi Storici
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 2.74 kg
Il Mito di Napoli tra vedute e scritti di viaggiatori dal XVII al XIX secolo Napoli, a partire dalla fine del XVI secolo, è stata sempre avvolta e trasfigurata dal mito della "diversità", ed è stata perciò sempre una meta privilegiata per i viaggiatori stranieri provenienti da ogni parte d'Europa: qui soltanto, infatti, si potevano ritrovare insieme preziose rovine capaci di trasmettere il senso di magnificenza delle antiche civiltà, un vulcano la cui storia e le cui dimensioni provocavano brividi, coste inesplorate e paesaggi incantevoli che invitavano alla meditazione e al sogno, una vita popolare, infine, da potersi ben considerare un surrogato di quegli aspetti esotici diffusi nel vagheggiato e misterioso Oriente. Quest'ultima ricerca di Lucio Fino tende a fornire una serie di "istantanee", di "cartoline illustrate" sulla Napoli del passato, ovvero intende proporre una sorta di "passeggiata" tra le principali strade e piazze dell'antica Capitale, sia attraverso una ricca selezione di impressioni e ricordi, annotazioni e divagazioni dei viaggiatori che arrivarono a Napoli tra il '600 e l'800, sia per mezzo di numerose e bellissime vedute - alcune assolutamente inedite - dipinte, disegnate o incise dai migliori vedutisti del tempo. In più, quest'opera crea occasioni d'incontro con alcuni dei personaggi più importanti della storia di Napoli, con ruderi, monumenti e bellezze naturali, e poi consente confronti tra la città di oggi e quella che pian piano si ampliava e trasformava nei tempi antichi; infine, fa conoscere le curiosità, le emozioni, le critiche o delusioni provate dagli antichi viaggiatori durante il loro soggiorno napoletano, sicché risulta anche particolarmente preziosa per la storia della letteratura odeporica europea.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)