libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Museo del vino di Torgiano. Ceramiche

Electa - Editori Umbri Associati

A cura di Fiocco e Gherardi.
Perugia, 1991; br., pp. 288, 420 ill. b/n, 40 ill. col., cm 20,5x28.
(Catalogo Regionale Beni Culturali Umbria).

collana: Catalogo Regionale Beni Culturali Umbria

ISBN: 88-435-3516-1 - EAN13: 9788843535163

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.35 kg


La Regione Umbria ha intrapreso ormai da decenni la catalogazione sistematica dei beni culturali presenti sul territorio. Da tale attività è nata una collana di libri che intende presentare il frutto di un impegno rivolto alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per la regione e per l'intero paese. Questo volume è dedicato alla catalogazione e allo studio sistematico delle ceramiche che vanno dal Medioevo ai nostri giorni conservate nel Museo del vino di Torgiano, unico nel suo genere, riguardante la storia della vite, dell'uva e del vino.
Ceramiche medievali (secoli XII-XIV), ceramiche dal tardogotico al rococò (secoli XV-XVII), ceramiche artigianali nei secoli XIX e XX. Un saggio introduttivo ricostruisce la formazione delle raccolte, illustrazioni con singole schede descrivono il catalogo dei pezzi, suddivisi per classi e tipologie ceramiche secondo un approccio scientifico di tipo archeologico.
A fondo libro negli Apparati: bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi, indice dei ceramisti e dei manufatturieri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci