libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il monastero di Abbadia S. Salvatore. Ed alcuni edifici preromanici ad occidente del monte Amiata

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2023; br., pp. 160, cm 15x21.
(Genius Loci).

collana: Genius Loci

ISBN: 88-5524-525-2 - EAN13: 9788855245258

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Fiora Bonelli era una donna di cultura. Ha dedicato una vita allo studio e alla divulgazione della conoscenza. Amava profondamente la lingua italiana e latina, Dante Alighieri e la Divina Commedia e la storia, con particolare riguardo per quella amiatina. La testimonianza di questo suo attaccamento al Monte Amiata non è solo nel suo nome, Fiora come il fiume, ma anche nella tesi di laurea che presentò nell’anno accademico 1967/1968 sul Monastero di Abbadia S. Salvatore ed alcuni edifici preromanici del Monte Amiata.
La tesi, che ho ricevuto in eredità alla morte di Fiora Bonelli, è corredata da numerose fotografie in bianco e nero scattate all’epoca dal marito. Si tratta di un’opera che descrive minuziosamente la storia dei santuari amiatini, la cui bellezza immutabile nel tempo è racchiusa anche nelle meravigliose fotografie. Il tempo passa inesorabile, Fiora purtroppo ci ha lasciato, ma le sue opere, il suo pensiero, le sue teorie giugeranno ai posteri con la speranza che possano continuare l’opera di divulgazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci