libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Carte Dipinte. Arte, Cartografia e Politica nel Rinascimento

Franco Cosimo Panini Editore

Modena, 2010; br., pp. 400, ill., cm 15x21.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-570-0183-0 - EAN13: 9788857001838

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Opere tra le più affascinanti e riuscite del Rinascimento, le carte geografiche dipinte ad affresco hanno decorato le sale e i corridoi dei palazzi nobiliari. Questo libro descrive per la prima volta in dettaglio la complessità di questi cicli pittorici e il loro significato all'interno della cultura rinascimentale.
L'autrice si concentra su due dei più cicli italiani superstiti più importanti e magnificenti - la Guardaroba Nuova nel Palazzo Vecchio di Firenze, commissionata dal duca Cosimo de' Medici, e la Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, voluta da Gregorio XIII. Cicli che non sono solamente pioneristiche imprese di cartografia, ma anche potenti raffigurazioni politiche e religiose.
Con la sua innovativa interpretazione dei rapporti tra arte, scienza, politica e religione nel Rinascimento, il libro, già pubblicato in inglese nel 2005 dalla Yale University Press, getta anche uno sguardo inedito sulla corte papale e su quella medicea.
L'AUTRICE Francesca Fiorani è professoressa associata di Storia dell'arte all'University of Virginia. I suoi campi di studio sono l'arte rinascimentale, la storia dei libri a stampa, l'illustrazione scientifica e la cultura delle corti nel Ri na - scimento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci