"Et fu fatta grande festa". Le nozze di Giampaolo Baglioni. Cronaca di una congiura le "nozze di sangue" di Astorre Baglioni
Fiorenza Mosci - Sartore Alberto Maria
Tozzuolo
Perugia, 2017; br., pp. 76, cm 21x30.
ISBN: 88-95229-63-0 - EAN13: 9788895229638
Soggetto: Saggi Storici
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Italia,Umbria e Marche
Testo in:
Peso: 0.38 kg
Tali festeggiamenti destarono l'ammirazione non solo del popolo perugino, ma di tutti gli ambasciatori, signori e invitati provenienti da tutta Italia.
L'arco trionfale più bello fu considerato quello di Porta San Pietro e di Porta Bornia riuniti insieme, ma il più sontuoso fu quello di Porta Susanna, che era il rione abitato da molti nobili. L'unico rione che non partecipò ai festeggiamenti fu quello di Posta Sant'Angelo, perché ostile ai Baglioni.
Le imminenti nozze sembrarono l'occasione per la buona riuscita di una congiura, per la confusione che i festeggiamenti avrebbero generato e perché nella notte le vittime sarebbero state immerse nel sonno e nelle abbondati bevute della giornata.
La congiura, partita l'idea da Giulio Varano, signore di Camerino, in accordo con Carlo il Bargiglia, nipote di Malatesta, aveva raccolto un gruppo di avversari alla famiglia Baglioni: Gerolamo della Penna, aspirante alla signoria di Perugia, i fratelli Berardo, Pietro, Giacomo e Ottaviano della Cornia, Filippo, prozio di Carlo e figlio naturale di Braccio I, che a sua volta fece entrare nella congiura il nipote Grifonetto, insinuandogli il sospetto di una tresca amorosa tra sua moglie Zenobia Sforza e Giampaolo Baglioni.
La sera del 14 luglio, per mascherare le loro intenzioni, si recarono a prendere l'indulgenza plenaria nella Chiesa di San Luca, cenarono e salutarono tutti i parenti con saluti affettuosi.
Della famiglia Baglioni si salvarono anche Troilo, protonotaro che abitava alle Fonti di Veggio, Gentile, prete che stava a Bastia, e il vecchio Rodolfo che abitava a Santa Maria degli Angeli e che subito si rifugiò a Cannara.
Il 15 luglio, Carlo radunò i maggiorenti della città nella Sala della Mercanzia e dichiarò che l'operato dei congiurati era volto al bene della comunità, credendo di ottenerne l'appoggio e il consenso. Ciò non avvenne e neanche l'incontro coi Priori ebbe migliore esito. Anche il popolo si mostrò indifferente di fronte ai cadaveri delle vittime che erano stati lasciati esposti sulla strada.
Tale scena pietosa fu ripresa da Raffaello nel dipinto della "Deposizione" ordinatogli dalla stessa inconsolabile Atalanta.
Giampaolo vendicò con crudeltà l'eccidio dei suoi parenti, soprattutto sui veri o supposti nemici del Rione di Porta Sant'Angelo, che sicuramente aveva fornito il maggior numero di scherani al seguito dei congiurati. Furono bruciate diverse case di quel Rione e fu tentato anche l'incendio di San Lorenzo.
I Baglioni superstiti assunsero il governo della città, costituendo una nuova magistratura cui fu posto a capo Adriano il Morgante, figlio di Guido Baglioni.
Il governo di Adriano I Baglioni fu saggio, impedì i propositi di vendetta, permise il rientro in città e la restituzione dei beni a coloro che non avevano preso parte diretta all'eccidio, ma decretò anche i processi e le condanne esemplari per coloro che ne erano stati coinvolti.
Cristoforo Colombo e il Mistero della Campana della Santa Maria
Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018
Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Vol. 3
Nata per creare. Io, l'arte della coiffeur e love crystal hair
Abitare il tempo in Abruzzo. Sguardi sulle case in terra cruda
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi