libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le organizzazioni agili. Ripartire dall'uomo per produrre valore. Quando la felicità è valore per l'impresa

EBS Print

Lesmo, 2023; br., pp. 154, cm 17x24.

EAN13: 9791255850434

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'opera nasce con l'intento di mettere in risalto l'efficacia del lavoro in team riconfermandone il valore aggiunto sebbene in un contesto storico - sociale in cui abbiamo assistito alla dematerializzazione della prestazione lavorativa e alla necessità da parte delle organizzazioni di introdurre strumenti tecnologici innovativi finalizzati a riconciliare la vita privata con quella lavorativa (c.d. vo worklife balance). Si è visto come le organizzazioni moderne che hanno introdotto già da epoca antecedente all'emergenza sanitaria forme flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa si siano rivelate più pronte al cambiamento senza perdere la propria identità. Smart Working, telelavoro o home office: quale destino attende le organizzazioni di fronte alla smaterializzazione del lavoro? Gli studi di organizzazione aziendale novecenteschi hanno focalizzato l'attenzione sul lavoro, sull'organizzazione verticale e sulla produttività, rimanendo ancorati a schemi rigidi e preconcetti basati sulla forza lavoro e sulla premialità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci