libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Attimi di silenzio

Fondazione Mario Luzi

Roma, 2015; br., pp. 42, ill.

ISBN: 88-6748-076-6 - EAN13: 9788867480760

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


"Una raccolta poetica non è una mera catalogazione di singole opere frammentarie, tantomeno nel caso della presente che fa leva sull'adesione solidale ad un corpus unitario, fedele alla dizione del titolo 'Attimi di silenzio'. Eppure, certamente, una inevitabile segmentazione permane: ciascuna opera possiede una soggettività e personalità individuali: attimi, momenti, transiti, in quello che è il viatico muto della parola che acquieta l'animo. L'opera nasce in un lungo arco d'anni in cui l'autore sperimenta, come egli stesso riferisce, diverse forme linguistiche che sono, al pari, i molti mutamenti, finché tutto abbia un volto, la vita e le parole fatte finalmente chiare e vive in lei. In alcune poetiche si avverte la distanza d'un tempo più risalente, una primogenitura a tratti acerba che nella successione dei versi rinviene però d'una maturità vieppiù accresciuta, fervida e solidamente matura." (dalla prefazione di Mattia Leombruno, presidente della Fondazione Mario Luzi)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci