libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Rappresentazione dello Spazio Domestico 2. Dieci Interpretazioni dello Spazio Domestico

Officina Edizioni

Roma, 2009; br., pp. 160, ill. b/n, cm 16,5x24.
(Disegni di Architettura. 3).

collana: Disegni di Architettura

ISBN: 88-6049-059-6 - EAN13: 9788860490599

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Questo secondo volume della Rappresentazione dello spazio Domestico non può non essere inteso come tassello complementare, necessario e sicuramente non esaustivo, sul piano delle tematiche di ricerca affrontate, del primo volume del quale riconferma i registri di lettura delle opere esaminate scandite sulla processualità esplorativa e sulla indomabile potenzialità interpretativa che il disegno, in quanto opera generale di presa di coscienza del mondo, esercita sulla realtà e sulla vita degli uomini.
Anche in questa seconda occasione di studio critico del materiale "domestico" fornito dalle dieci opere esaminate abbiamo avuto la possibilità di effettuare un'operazione di ricognizione delle architetture all'interno di un arco temporale di quasi un secolo. Dalla "Casa come me - triste, dura e severa" di Adalberto Libera e Curzio Malaparte a Capri, alle misurate calibrazioni spaziali di Luis Barragán, alle anticipazioni stilistiche della Smith House di Richard Meier, alla tradizione mediterranea delle case di Eduardo Souto De Moura, alla apparente e meditata semplicità contemplativa di Alberto Campo Baeza, alla magistrale reinterpretazione della "magìa dell'incanto del sito" di Peter Zumthor fino alla capacità diHenry Ciriani di "portare, con gli strumenti dell'architettura..., il mare nella casa"; quasi a voler dimostrare che, tuttavia, "l'architettura è un'arte di frontiera perché è continuamente contaminata da mille espressioni artistiche che appartengono ad altre discipline".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci