libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Istituire il futuro

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2099; br., pp. 268.
(Studi Politici).

collana: Studi Politici

ISBN: 88-575-9965-5 - EAN13: 9788857599656

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Il volume individua nel pensiero di Merleau-Ponty uno snodo chiave per porre nuovamente a fuoco il rapporto che il pensiero della politica oggi intrattiene con alcune delle categorie ereditate dalla modernità. Le riflessioni merleau-pontiane sul concetto di istituzione - punto di convergenza al quale tendono le analisi sulla corporeità, sul simbolico, sul negativo, sul marxismo, sulla congiunzione tra la logica diacritica saussuriana e l'ontologia monista della carne - cercano di confrontarsi con gli scacchi che incontrano teorie coesistenziali e proposte operative, dinnanzi alle insufficienze che, già nel secondo dopoguerra, insidiano da più fronti le istituzioni politiche. Crisi della mediazione, crisi di senso nella dimensione sia individuale sia collettiva, crisi della temporalità e della trasformazione sociale sono le fratture che segnano l'orizzonte altamente problematico con cui Merleau-Ponty si confronta e che, nei nostri giorni, sembrano produrre i loro effetti più drammatici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci