libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 1995; br., pp. 168, cm 14,5x21,5.

ISBN: 88-8114-054-3 - EAN13: 9788881140541

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Nel primo decennio dell'Ottocento, per effetto delle riforme napoleoniche, gli ingegneri di ponti e strade occupano un significativo spazio nella società meridionale. Gli ingegneri devono fare i conti con la nuova condizione di dipendenti pubblici, con la gerarchia dei gradi, l'attaccamento al servizio, il sistema meritocratico nei concorsi. Nella successiva età borbonica l'élite tecnico-scientifica continua, tra contrasti e resitenze, l'opera di regolamentazione di settori vitali dell'economia del Regno. Il maggior artefice di questo consolidamento è l'ingegnere Carlo Afàn de Rivera che sa promuovere le istituzioni tecniche, il lavoro dell'équipe professionale e la riqualificazione del Mezzogiorno.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci