L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'Arte nelle Venezie. Gli Affreschi nelle Chiese delle Marca Trevigiana dal Duecento al Quattrocento
Fossaluzza Giorgio
Antiga Edizioni
Cornuda, 2003; 4 voll., ril. in cofanetto, pp. 1892, ill. b/n e col., cm 20x30.
(L'Arte nelle Venezie).
Vol I: Romanico e Gotico (pp. 480, 82 355 ill. col. ill. b/n).
Vol II: Tardogotico e sue persistenze (pp. 508, 103 350 ill. col. ill. b/n).
Vol III: Rinasimento e pseudorinascimento (pp. 480, 91 381 ill. col. ill. b/n).
Vol IV: Tradizione muranese e alvisiana (pp. 424, 39 264 ill. col. ill. b/n).
ISBN: 88-88997-01-6 - EAN13: 9788888997018
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Opere d'Arte,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Venezia
Extra: Affreschi,Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 10.29 kg
con tali convinzioni, fondazione Cassamarca presenta la prima tappa di una ricerca e di un'impresea editoriale che riscopre e valoriszza il volto forse più attraente della nostra storia. È quello che si ravvisa nelle antiche pitture delle chiese della Marca Trevigiana. Sono tutte le esperienze autentiche dei nostri padri legate alla loro fede, che hanno dato vita ad espressioni civili e comunitarie, e che, attraverso le testimonianze d'arte, possono essere incontrate con beneficio da chiunque anche oggi.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)