libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La madre migrante tra le sponde

Libreria Editrice Il Pozzo di Giacobbe

Trapani, 2099; br., pp. 104, cm 14,5x21,5.

ISBN: 88-9287-184-6 - EAN13: 9788892871847

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La Madonna di Trapani, immagine sacra attribuita a Nino Pisano dalle leggendarie origini e miracolose vicende, non è soltanto la madre a cui è particolarmente legata la devozione dei trapanesi. La grande devozione che questa scultura ha suscitato nei secoli ne ha diffuso il culto in tutto il Mediterraneo, dalla Spagna a Malta, dalla Sardegna alla Francia, dal Belgio al Marocco oltre che in diverse parti d'Italia, dalla Calabria alla Campania e alla Liguria. Dove però quest'immagine è legata ad una storia particolare è certamente la Tunisia, che nel XIX secolo e fino al 1960 con alterne vicende, ha visto una forte emigrazione di siciliani e di trapanesi che portarono una copia della Madonna di Trapani celebrandola in più processioni. Ma soprattutto a La Goulette, piccolo porto dove ha vissuto una comunità trapanese, la Madonna di Trapani è diventata simbolo di unione interreligiosa, Madre che unisce i poveri con una storia viva ancora oggi nonostante la scomparsa della comunità siciliana. Una storia che vale la pena raccontare...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci