libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Saliranno dal fondo del mare

Chi Più Ne Art Edizioni

Roma, 2024; br., pp. 60, cm 15x21.

EAN13: 9791280906465

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Per alcuni anni, e fino allo smantellamento, Franca Figliolini ha operato come volontaria a piazzale Maslax, fianco a fianco con gli operatori del Centro Baobab. Da questa esperienza, da questa immersione nella parte dolente del mondo, nasce la presente raccolta che porta come titolo un verso di Pasolini. L'Autore della "Poesia in forma di rosa" e de "Le ceneri di Gramsci", i cui testi vengono più volte citati, è chiamato in causa come interlocutore e, insieme, come modello e punto di riferimento per la tensione morale e per lo sguardo critico e profetico capace di cogliere, in tempi appena un po' sospetti, i segnali dell'involuzione ideale e culturale in cui attualmente ci dibattiamo. Così, se alcune volte i versi di Pierpaolo vengono riportati a suggello o in esergo, nella poesia "Cosa avresti detto" Franca si rivolge direttamente al poeta di Casarsa, il quale non ha potuto conoscere i nuovi volti che popolano la città...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.45
€ 11.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione