libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una fotografa alla ricerca dei pani d'Italia.

Artestampa Edizioni

Modena, 2018; br., pp. 136, ill. col., cm 24x32.

ISBN: 88-6462-582-8 - EAN13: 9788864625829

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


Un viaggio fotografico che prende le mosse dal pane di segale della Valtellina e giunge fino al pane di Lentini, toccando le più famose specialità della panificazione italiana con altrettante tappe in città e regioni di grande tradizione. Pani morbidi, croccanti, chiari, scuri, integrali, di castagne, di segale... Pani che trionfano in tutta la loro naturale bellezza, e che al tempo stesso traggono la loro maggiore forza evocativa dalle ambientazioni rigorose, dietro le quali si legge la grande vocazione scenografica di Lovino. Che pare anzi sfidare la "naturalezza" del tema, esaltando la semplicità del pane in still life di sofisticata eleganza o, viceversa, facendola rivivere attraverso i gesti sublimi di antiche tradizioni e di coloro che ancora le incarnano. Un viaggio che non è un inventario e non ha alcuna vocazione tassonomica ma, viceversa, si affida unicamente a suggestioni estetiche e sentimentali, che culminano non a caso in una ricca e sorprendente appendice di ricette che Lovino propone "dopo averle preparate, fotografate, studiate e gustate". Può forse lasciare interdetti la presenza di un "ricettario" in un libro di foto artistiche, ma a ben vedere questa chiosa è perfettamente coerente con l'approccio anticonvenzionale di Lovino, che deliberatamente si concede alla contaminazione e al sovvertimento dei consueti confini di genere e di stile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci