libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Farnese. Splendore e decadenza di una dinastia rinascimentale

Intermedia (Orvieto)

Orvieto, 2020; br., pp. 220, cm 15x22.

ISBN: 88-31410-32-6 - EAN13: 9788831410328

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Tra le più grandi Famiglie italiane, quella Farnese si è sicuramente distinta, imponendosi nel contesto europeo, grazie alla diplomazia del papa Paolo III che intrattenne con le dinastie del tempo buoni rapporti, cementati anche da ottimi matrimoni. Salito sul soglio di Pietro con la complicità dell'avvenente sorella Giulia La Bella, Paolo III nella sua vita pontificale favorì i suoi figli a cominciare da Pierluigi, per il quale costituì nel 1537 il territorio nei pressi del lago di Bolsena, trasformandolo nel ducato di Castro e suscitando fra le corti principesche un'invidia comunque al tempo consueta. La buona stella del piccolo ducato ha però brillato fino al 1649, quando questo venne distrutto per ordine di papa Innocenzo X, la cui volontà veniva dominata dalla perfida cognata Olimpia Maidalchini. Il testo ripercorre con vivacità e scorrevolezza narrativa la storia dei duchi che hanno governato questo territorio, analizzando anche le figure femminili, affascinanti ed intriganti nel loro vissuto, fra le più ammirate e spesso discusse nel Rinascimento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci