libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

«A conoscer la prima radice»

If Press

Morolo, 2025; br., pp. 429, cm 17x24.

ISBN: 88-6788-358-5 - EAN13: 9788867883585

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Quando accade che i nostri comportamenti, abbandonati al cieco impulso passionale del momento, non siano conformi ai nostri principi morali e alle nostre credenze in merito a ciò che riteniamo buono, giusto e opportuno, si dice che agiamo in maniera incontinente. Pur non essendo mai stata esplicitamente tematizzata da Dante, la questione dell'incontinenza affiora non soltanto nella galleria di ritratti umani che costituisce quel formidabile affresco antropologico che è la Commedia, ma è anche sottesa alla riflessione morale che, variamente declinata in chiave psicologica, socio-politica o metafisica, attraversa l'intera opera dantesca e si interseca ai grandi temi dottrinari della conoscenza, dell'amore, della virtù e della libertà. La presente ricerca è dunque animata dalla volontà di restituire, sotto la duplice lente della ricostruzione storica e dell'analisi concettuale, un'importante nozione del lessico dantesco, scommettendo così sia sulla validità ermeneutica di un approccio rigorosamente filosofico alla comprensione del pensiero morale del Poeta, sia sull'opportunità di valorizzarne lo spessore nel contesto del dibattito etico tardomedievale fra intellettualisti e volontaristi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione