libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Lazzaretto vecchio di Venezia

Marcianum Press

Venezia, 2018; br., pp. 111, ill.
(Arte e Iconografia).

collana: Arte e Iconografia

ISBN: 88-6512-627-2 - EAN13: 9788865126271

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: Tutti i Periodo

Luoghi: Italia,Veneto,Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il volume raccoglie il corpus delle scritture epigrafiche in volgare e in latino presenti negli edifici dell'isola del Lazzaretto Vecchio, nella Laguna centrale di Venezia. Nel 1423 la Repubblica di Venezia istituì il lazzaretto per il ricovero degli appestati, isolando in tal modo i malati per evitare il contagio. Pochi anni dopo il Lazzaretto prese il titolo di Vecchio perché fu costruito un Lazzaretto Nuovo. Le scritture sono state eseguite dai convalescenti o dai contumacianti, che testimoniano il loro arrivo nell'isola. La pubblicazione è organizzata in schede che localizzano le scritture, le trascrivono e le interpretano, accompagnandole con il corredo fotografico e un commento linguistico. Seguono un glossario, gli indici onomastici, toponomastici e l'indice dei nomi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci