L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Corpus Vasorum Antiquorum. Italia. LXXXVII. Altamura - Museo Archeologico Nazionale. Ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I)
Francesca Rosa Pesce
Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider
Roma, 2023; ril., pp. 238, 23 ill. b/n, 95 tavv. col., cm 23x32.
(Corpus Vasorum Antiquorum. Italia. 87. I).
collana: Corpus Vasorum Antiquorum. Italia
ISBN: 88-913-2756-5 - EAN13: 9788891327567
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 1 kg
Dallinteresse per tali esemplari di pregevole fattura, nonché dalla necessità di integrare i dati relativi alla ceramica italiota proveniente da contesti con i materiali provenienti da un centro peuceta rilevante, come quello dellantica Altamura, scaturisce il proposito di sche- dare per il Corpus Vasorum Antiquorum gli esemplari di ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta, monocroma e policroma, e lekythoi a reticolo provenienti da alcune delle tombe rinvenute nel territorio altamurano, urbano ed extraurbano. I vasi a figure rosse sono stati suddivisi in base alle produzioni (lucana e apula). La produzione apula si articola per fasi: media e tarda; questultima è stata ordinata secondo le Officine (dei Pittori di Dario e dellOltretomba, della Patera e di Ganimede, di Baltimora e del Sakkos Bianco, pittori della fase finale). I vasi di ciascuna Officina seguono lordine di attribuzioni a pittori e ceramografi, e quindi sono ordinati cronologicamente. Nellambito di ciascun raggruppa- mento stilistico i vasi sono stati organizzati per morfologia, partendo dalle forme destinate al consumo del vino (crateri, oinochoai, skyphoi, kantharoi, coppe, rhyta), seguite da vasi destinati a dediche e offerte (anfore, hydriai, loutrophoros, pelike, lebes gamikos, pissidi, lekanides, piatti, piatto da pesce, situla) e, infine, da esemplari utilizzati per labluzione del corpo (lekythos, guttus, askos). I vasi delle classi sovraddipinte, monocroma e policroma, sono ordinati cronologicamente e seguono lordine morfologico stabilito per i vasi figurati.
Tali criteri non sono stati applicati alle lekythoi a reticolo, in quanto tale classe è rappresen- tata da soli tre esemplari risalenti ad un medesimo ambito cronologico.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)