libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alimentazione sostenibile tra presente e futuro. Rispetto per la terra e riscoperta del cibo di qualità

Aldenia

Firenze, 2018; br., pp. 132, ill.
(Percorsi di Innovazione).

collana: Percorsi di Innovazione

ISBN: 88-94842-31-2 - EAN13: 9788894842319

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.63 kg


Il tema dell'alimentazione sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. Da un lato si sente la necessità di una alimentazione sana ed equilibrata e dall'altro emerge il bisogno di una sempre maggiore sostenibilità nella produzione degli alimenti. Un'alimentazione sostenibile prevede, per definizione, il consumo di cibo nutrizionalmente sano, con una bassa impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, con basse emissioni di carbonio e azoto. La buona qualità del cibo che mangiamo è indispensabile per il mantenimento dello stato di salute, ma altrettanto indispensabile sono il rispetto per la terra e le buone pratiche di produzione. Serve quindi un'agricoltura attenta e consapevole che allo stesso tempo può svolgere un importante ruolo di tutela e valorizzazione dell'ambiente, della biodiversità, del territorio e della sua vivibilità. Una delle grandi sfide dell'umanità è pertanto quella di nutrire una popolazione in costante crescita senza danneggiare l'ambiente, al fine di preservare le risorse anche per le generazioni future.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci