libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mare Superum. Romani Latini e l'Italia Adriatica di Mezzo (Sviluppi Culturali e Fenomenologia Religiosa, Secoli III-I a.C.)

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2022; br., pp. 328, 91 ill. b/n, 12 ill. col., cm 17x24.
(ADRìAS. Archeologia, Storia, Eredità Culturali. 8).

collana: ADRìAS. Archeologia, Storia, Eredità Culturali

ISBN: 88-913-2620-8 - EAN13: 9788891326201

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La compenetrazione strutturale che a Roma antica vige tra potere politico e religione trova amplissime ricadute nei modi e nelle forme dell’espansione romana in Italia tra media e tarda Repubblica. Ciò risulta bene anche dall’analisi dettagliata e integrata del corpus documentale raccolto in questo studio, relativo a un territorio oggi compreso tra la Romagna, le Marche e l’Abruzzo. Al centro del discorso i portati ideologici della colonizzazione romano-latina e il progressivo comporsi, tra III e I secolo a.C., di un "paesaggio" politico e culturale nuovo, qui descritti dalla prospettiva privilegiata dei sistemi religiosi delle comunità romane e latine del versante adriatico dell’Italia centrale. Le divinità di Roma e del Lazio ora accolte in queste nuove comunità, quasi come illustri concittadine, ne rinsaldano l’identità e il senso di appartenenza. Linguaggi devozionali nuovi e pratiche di culto in precedenza sconosciute informano di esperienze condivise tra coloni e popolazioni locali e di una coesione socioculturale che si rinnova periodicamente, negli spazi del rito e nelle occasioni di culto comunitario. Le evidenze relative ai principali santuari della regione poi, contestualizzate nella realtà storico-geografica di riferimento, tracciano una topografia del sacro figlia degli assetti politico-istituzionali, insediativi e territoriali coloniali, che affida all’edilizia e all’architettura le strategie di propaganda e di autorappresentazione della nobilitas romana, in una densa trama di connessioni tra Tirreno e Adriatico da cui origina e prende forma un dialogo culturale persistente e profondo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 199.50
€ 210.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci