libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le masse addominali. Con video online

BUP - Bononia University Press

Bologna, 2022; br., pp. 168, cm 17x24.

EAN13: 9791254770672

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Il termine Massa Addominale non indica una malattia, ma un reperto oggettivo comune a molteplici patologie, di natura estremamente diversa l'una dalle altre, le quali, crescendo di volume, si fanno spazio in addome. A dispetto dei progressi in campo diagnostico, le Masse Addominali rappresentano ancor oggi un reperto clinico frequente e possono comportare notevoli difficoltà nella loro gestione. Nel presente volume vengono analizzate le principali problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano i pazienti portatori di Massa Addominale, sulla scorta di un'ampia casistica personale e della revisione della letteratura. Il volume costituisce un dettagliato approfondimento sulle Masse Addominali, con il duplice obiettivo di colmare parte della letteratura medica ad esse dedicata e di testimoniare un lavoro di équipe, che coinvolge molteplici professionalità e specializzazioni nel percorso diagnostico e terapeutico. La disamina delle Masse Addominali è integrata da un ampio apparato iconografico, composto da oltre 100 immagini, che illustra le principali fasi di approccio alle casistiche prese in esame. A corredo di quanto illustrato nel testo, una selezione di brevi video sui casi di maggiore rilievo, raccolti durante le sessioni operatorie, è resa accessibile ai lettori tramite QR code. Francesco Minni è Professore dell'Alma Mater Studiorum. Ordinario di Chirurgia Generale dal 2002 al 2021, è stato docente di Chirurgia nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in molteplici Scuole di Specializzazione. Direttore di una U.O. di Chirurgia Generale e responsabile del Percorso Pancreas-Ghiandole Endocrine del Policlinico di S. Orsola, è stato tra i precursori della chirurgia mini-invasiva ed ha, al suo attivo, oltre 10.000 interventi di chirurgia open e laparoscopica, con particolare riferimento alla chirurgia pancreatica. È autore di oltre 1.200 lavori scientifici, di numerose monografie e coordinatore del Trattato di "Chirurgia generale" (2019) e "Chirurgia specialistica" (2022). Con la BUP ha già pubblicato il volume "Arte e Chirurgia".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci