libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Scuola di Yokohama. La fotografia nel Giappone nell'Ottocento

Skira

A cura di F. P. Campione.
Milano, 2024; cartonato, pp. 288, 280 ill. col., cm 24x28.

ISBN: 88-572-4367-2 - EAN13: 9788857243672

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Nella seconda metà dell'Ottocento ebbe luogo in Giappone un singolare matrimonio. La tecnica fotografica occidentale si sposò con la tradizionale maestria dei pittori locali, capaci di applicare perfettamente il colore anche su minuscole superfici. I risultati artistici furono di sorprendente bellezza e i soggetti rappresentati così verosimili da non riuscire a distinguere le opere migliori dalle moderne fotografie a colori.
A realizzare tali capolavori furono artisti europei e giapponesi che risposero anzitutto al bisogno dei viaggiatori occidentali di portare con sé il ricordo di un Paese straordinario, che la modernizzazione forzata dell'epoca Meiji (1868-1912) trasformava, a vista d'occhio, da un mondo ancora medievale in una moderna nazione industriale.
Sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista estetico, lo stile di quella che passerà alla storia come "Scuola di Yokohama", dal nome del suo maggiore centro di propagazione, rappresenta il vertice della fotografia ottocentesca. Vi dominano il valore propositivo del vuoto e dell'ombra, la ricerca degli schematismi e delle geometrie e la "visione ideografica" dello spazio, mentre un diffuso senso della nostalgia trama le immagini e ricorda i dolci ritratti di Utamaro e le ardite prospettive di Hokusai.
I soggetti delle fotografie restituiscono, a volte anche nei minimi particolari, la visione di una cultura profondamente caratterizzata dalla ricerca di un'armonia sottile fra le cose: paesaggi, edifici, architetture d'interni, scene di vita quotidiana, ritratti di uomini e donne, e persino le immagini in soggettiva di rami d'albero in fiore, danno la sensazione di un mondo sospeso in un'ineffabile aura di perfezione, di un incantevole ma fragile universo esotico, destinato a scomparire all'alba del Novecento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci