libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pignatelli Luca. Astratto

Skira

Lugano, Musec Museo delle Culture, 2 ottobre 2023 - 12 maggio 2024.
A cura di F. P. Campione.
Milano, 2023; br., pp. 164, 100 ill. col., cm 30x30.

ISBN: 88-572-5165-9 - EAN13: 9788857251653

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.55 kg


Pubblicata in occasione della prima personale di Luca Pignatelli (Milano, 1962) dedicata esclusivamente alla ricerca astratta cui l'artista si è dedicato nell'ultimo decennio di attività, la monografia presenta quarantanove opere, per lo più inedite, di grandi dimensioni, ricavate da larghe porzioni di teloni ferroviari dismessi, giuntati, cuciti, forati, bruciati, e poi dipinti e lavorati con inserti di diversa natura. Una materia esausta e ulteriormente ridotta ai minimi termini per restituire, secondo le modalità espressive dell'astrazione, il sapore di un universo costruito da una molteplicità di significati.
Il percorso è ritmato da undici parole - persona, ricordo, memoria, impronta, frammento, relitto, abisso, grotta, spiaggia, terra, origine - che riassumono e puntualizzano i valori delle scelte espressive di Pignatelli; a ogni voce è associato un breve testo scritto dall'artista che introduce alle varie sezioni. Ogni termine è collegato a quello successivo - e l'ultimo al primo - per creare un itinerario a spirale che si estende verso un'infinita profondità spirituale.
"La ricerca di Luca Pignatelli - sottolinea il curatore Francesco Paolo Campione - permette infatti di comprendere come l'arte, prima di essere rappresentazione e decoro, sia tensione fondamentale verso il mondo spirituale, strumento primario di conoscenza che procede dal tutto verso le sue parti, compagna fedele dell'esercizio mitopoietico che traduce agli uomini la complessa struttura del cosmo, dando loro l'illusoria certezza di essere padroni del proprio destino".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 52.25
€ 55.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci