libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arco e il baule

Nikeditrice

Aradeo, 2015; br., pp. 128, ill.

ISBN: 88-940432-5-8 - EAN13: 9788894043259

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


Giuseppe Raffaele Politi muore durante la difesa della quota 241, il 28 maggio 1917. Gli austriaci tentano di riconquistare la posizione. È quasi mezzanotte, secondo l'informativa che giunge alla famiglia. Di certo Giuseppe non vede l'alba del 29. E sarebbe stato un nuovo giorno del tutto uguale al precedente e al successivo, nella monotonia distruttiva di quegli assalti. L'artiglieria austriaca infuria e non conosce tregua. Una bomba esplode nel terrapieno dove Giuseppe è asserragliato insieme ad altri ufficiali, vicino ad una mitragliatrice. Muore in un angolo fangoso di trincea, disperatamente rannicchiato, una mano al fucile e l'altra sulla faccia, come molti suoi compagni, senza conoscere il volto del suo uccisore; forse addirittura senza aver mai fissato i suoi occhi direttamente in quelli di un nemico. La fine è un coacervo di sensazioni indistinguibili: oltre la paura ed il dolore, è l'istinto della sopravvivenza a contorcersi. Lampi di fuoco, caldo, sibili, amaro, boati, polvere, sangue e poi buio, solo buio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci