libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Teologia e poesia. Età patristica e carolingia. Medioevo riformato e scolastico

Jaca Book

Milano, 2001; br., pp. 144, cm 13,5x21,5.
(Eredità Medievale. 18).

collana: Eredità Medievale.

ISBN: 88-16-43318-3 - EAN13: 9788816433182

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.236 kg


Il teologo carolingio Giovanni Scoto Eriugena paragonava la teologia "a una poetessa che adopera invenzioni intellettuali per adattare la sacra Scrittura alla capacità dell'intelletto". E già in Platone dialettica e mito collaborano per esprimere le verità più profonde. Questo studio, unico nel suo genere, traccia, attraverso un esame di tutto il medioevo (a cominciare dall'epoca patristica e alto-medievale, oggetto di questo primo volume), la storia dei rapporti tra espressione poetica e ricerca teologica. Gli esordi della poesia cristiana coincidono con l'era costantiniana, anche se solo il calibrato connubio fra eleganza formale, profondità teologica e semplicità espressiva degli Inni di Ambrogio (385-386) trovò una formula adeguata alla vasta diffusione della poesia come mezzo espressivo dell'intelligenza di fede. Ambrogio si avvale di una "struttura semplice e insieme studiatissima", evitando concetti astratti e preferendo "immagini concrete e familiari all'ascoltatore", con un "simbolismo semplice e ben conosciuto: luce simbolo di Dio, la notte simbolo del peccato", ecc. e introducendo l' "elemento dottrinale con discrezione, spesso nella dossologia finale, e comunque limitato a concetti molto generali: unità e trinità di Dio, umanità e divinità di Cristo" (Simonetti). A partire dal iv secolo, la storia del rapporto poesia/teologia, che ha attraversato periodi anche estremanete drammatici e esclusioni irreversibili, è la storia della cultura occidentale, perché riassume in sé il crinale fra due atteggiamenti, estetico e gnoseologico, e fra due linguaggi, spesso considerati inconciliabili.Nato nel 1962, abita a Firenze e lavora presso l'Università di Siena , facoltà di lettere e filosofia, sede di Arezzo; dirige "Semicerchio. Rivista di poesia comparata", periodico fondato nel 1985 che si interessa di testi, temi e forme della poesia di ogni tempo e luogo, come espressione del rapporto fra culture e lingue diverse, in una prospettiva storico-filologica. Gli interessi scientifici dell'autore si concentrano sulla poesia latina medievale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00 -56%
- NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione