Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Senza chiedere permesso. Piccoli passi possibili
Franco Barbero
Edizioni Mille
Torino, 2021; br., pp. 143.
ISBN: 88-87780-07-2 - EAN13: 9788887780079
Testo in:
Peso: 0.686 kg
A mio avviso, una delle patologie della catechesi e della predicazione cristiana è l'eccesso delle risposte e parallelamente l'incapacità di accogliere le domande tacitandole sul nascere.
Donne e uomini, con la consapevolezza del loro essere nel mondo, desiderosi di vivere una fede conciliabile con le istanze più costruttive del loro tempo, non attendono più le risposte ai loro interrogativi da una qualche cattedra magisteriale, ma sollecitano un dialogo.
Anche le domande contenute nelle lettere che ho inviato ai "padri e fratelli sinodali" non hanno in primo luogo lo scopo di sollecitare delle risposte per legittimare nuove scelte teologiche e pastorali.
Vogliono piuttosto ridonare spazio e dignità alle domande che emergono nel e dal popolo di Dio. Troppe volte esse vengono riposte nel sacrario della propria coscienza, taciute, ritenute insignificanti o pericolose per la solidità di una fede autentica.
Ascoltare le domande che emergono dentro di noi, tra di noi e dalla cultura in cui siamo inseriti/e costituisce la base di una chiesa in dialogo, la miccia che accende il fuoco della ricerca."

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
