libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il libro dei Morti di Ptahmose (Papiro Busca, Milano) ed altri documenti egiziani antichi

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2008; br., pp. 124, ill. b/n, tavv. col., cm 21,5x30.
(Biblio. Studi di Egittologia e Papirologia).

collana: Biblio. Studi di Egittologia e Papirologia

ISBN: 88-6227-051-8 - EAN13: 9788862270519

Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Extra Europa,Friuli Venezia Giulia

Extra: Egitto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Il Papiro Busca consiste in un 'Libro dei morti', databile alla XIX-XX dinastia, delineato in un geroglifico corsivo che contiene segni ieratici e corredato da disegni di media qualità. Realizzato per l'artigiano Ptahmose da uno scriba non sempre impeccabile, il rotolo fu probabilmente recuperato poco prima della metà del 1850 dal marchese Carlo Busca nel corso dei suoi scavi personali e fu da lui portato in Italia. Il papiro subì la sorte di tantissimi altri documenti analoghi: fu incollato su pezzi di stoffa, una soluzione perniciosa che ha compromesso non poco lo stato del materiale. Conservato nell'Archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano, fu studiato per la prima volta da Richard Lepsius intorno al 1850 e poi, di nuovo, tra il 1952 ed il 1953, da M. Vandoni dell'Università di Milano. In occasione della presente edizione è stato integralmente fotografato e sono state eseguite stampe a grandezza naturale di tutte le sue parti. Insieme agli altri materiali editi nel volume, fra i quali si segnala uno splendido sarcofago di sicomoro, esso costituisce un contributo egittologico di particolare rilievo: da un lato arricchisce la storia dei riti funerari egiziani in generale ed il testo delle formule del 'Libro' in particolare; dall'altro è testimone di momenti della storia delle acquisizioni, del trattamento e del restauro degli antichi manoscritti delle tombe egiziane nell'Ottocento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 95.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci