libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il traforo del Monte Bianco. Dai pionieri all'inizio dei lavori. La storia di un'idea

Conti Editore

Morgex, 2017; br., pp. 304, ill., cm 21x30.
(Memorie e Territorio).

collana: Memorie e Territorio

ISBN: 88-97940-52-8 - EAN13: 9788897940524

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Le prime automobili sono entrate negli 11,6 chilometri del traforo del Monte Bianco alle sei del mattino del 19 luglio 1965. La più lunga galleria del mondo sotto la più alta montagna d'Europa. I lavori di scavo erano iniziati nel 1959 su entrambi i versanti. L'assordante rumore dei martelli perforatori, le esplosioni delle prime mine, i metri cubi di roccia strappati in quei giorni alla montagna erano un'idea che diventava realtà. Di questa idea, nata decine di anni prima, Franco Cuaz racconta la storia, sottolineando i momenti importanti che ne hanno segnato il percorso. Il libro non è soltanto questo. Ci sono alcuni capitoli dedicati alle vicende, sovente commoventi, della costruzione delle grandi gallerie ferroviarie, il Frejus, il San Gottardo, il Sempione, il Lötschberg. Ne dedica altri alla realizzazione delle linee Ivrea - Aosta (1882-1886) e Aosta - Pré-Saint-Didier (1927-1929). Numerose sono le illustrazioni, in gran parte di un lontano passato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci