libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La lôva. Trent'anni di carnevale a Ravenna

ItacaLibri

Castel Bolognese, 2009; br., pp. 240, ill., cm 24x22.

ISBN: 88-526-0195-3 - EAN13: 9788852601958

Soggetto: Città,Società e Tradizioni

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.96 kg


Per la prima volta un libro racconta le magie del Carnevale ravennate, dai lontani tempi delle feste organizzate dalla Società di Mariöla ai carri allegorici dei nostri tempi. Una storia che ricostruisce quel clima di sana allegria che da sempre ha accomunato grandi e piccini in questa festa che sembra non avere età. La Lôva. Trent'anni di Carnevale a Ravenna contiene le cronache della Ravenna che si diverte. Già nel 1600 venivano organizzati tornei cavallereschi, carri trionfali e mascherate bellissime. Nel 1869 si costituì la "Società di Mariöla" che si propose di organizzare a Ravenna i festeggiamenti del carnevale. Il carnevale chiudeva alla mezzanotte del "martedì grasso" quando nell'aria risuonavano i rintocchi della Lôva, la campana maggiore del Duomo che dalle 23.30 alle 24 suonava ricordando che dovevano finire le baldorie. Una raccolta di immagini d'epoca dal primo carnevale del 1952 sino a quelli che si sono succeduti fino ad oggi, dove si racconta tutta la vivacità e l'impegno delle varie comunità parrocchiali nel costruire la mascherata che coinvolge tutti. "Il nostro carnevale è speciale - ama ripetere Mons. Verucchi - perché è una festa che è nata per i bimbi e i ragazzi, che coinvolge le famiglie, le comunità e il popolo, con la speranza che diventi sempre di più possibilità di presenza di immigrati, di lingue e culture diverse. Carnevale di Ravenna resta ciò che eri all'inizio, continua a portare per le vie della città e dei lidi la gioia dei bimbi, la bellezza delle famiglie in festa". Il ricavato della vendita della pubblicazione verrà devoluto in beneficenza alla missione in Perù del ravennate don Stefano Morini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci