Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Roma arcipelago di isole urbane. Uno scenario per il XXI secolo
Fratini Fabiola
Gangemi Editore
Roma, 2000; br., pp. 112, ill. b/n, cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).
collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica
ISBN: 88-492-0009-9 - EAN13: 9788849200096
Soggetto: Città,Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Roma
Testo in:
Peso: 0.374 kg
La logica attraverso la quale riconoscere le isole urbane è quella indicata da Gabetti e Isola "indagare il territorio senza dimenticare ogni minimo dettaglio, partire dal riconoscimento di distinte fasce abitate che abbiano caratteri interni di omogeneità rispetto a parametri riconosciuti in ambiti vicinori".
Il territorio libero, lo spazio intercluso tra le isole urbane, costituito da parchi, spazi abbandonati, territori riconquistati dagli abitanti , aree agricole disegnerà il "mare" che unisce e al tempo stesso distingue le isole. Isole e mare rappresentano i cardini di una strategia mirata a impedire a tutti i costi le saldature , ritrovare il senso dei tessuti e dei loro principi insediativi, ricostituire la struttura di quelle isole semanticamente povere, dotare le isole di spazi pubblici, di servizi, di attrezzature e di opportunità lavorative, riducendo così la mobilità coatta e la centro-dipendenza, innestare l'assetto urbanistico sui possibili cicli economici locali e valorizzare le vocazioni. È una partita difficile, decisiva per trasformare una città di brandelli in una città di città.
Fabiola Fratini, architetto, dottore di ricerca e ricercatrice, dal 1996, presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria, Università "La Sapienza di Roma".
Dal 1996 svolge ricerche sul tema "Il futuro della città. Conoscenze di sfondo e scenari" nell'ambito di programmi di ricerca CNR in collaborazione con Elio Piroddi e Paolo Colarossi. Tra le pubblicazioni svolte su questo tema "Il futuro della città. Idee a confronto", CUEN, Napoli 1997 a cura di Laura Brunori, Paolo Colarossi, Fabiola Fratini.
Dal 1997, nell'ambito del Centro Interdipartimentale di Studi e ricerche su Roma diretto da Eugenio Sonnino, svolge studi in seno a un filone di ricerca coordinato da Elio Piroddi "Scenari per la Roma del XXI° secolo".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)