Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La Fine del Pensiero Occidentale. Il Sorgere della Fede e il Crollo della Ragione
Freeman Charles
Ariele
Milano, 2016; br., pp. 424, ill. b/n, cm 17x24.
(La Rosa dei Venti).
collana: La Rosa dei Venti
ISBN: 88-97476-32-5 - EAN13: 9788897476320
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici
Testo in:
Peso: 0.78 kg
Questo libro indaga il modo in cui il pensiero europeo fu bloccato dalla rivoluzione del quarto secolo. Esso esamina la nascita della monarchia 'divina', lo scontro che portò alla dolorosa separazione del cristianesimo dal giudaismo, il conflitto tra fede e ragione, e le difficoltà di trovare una qualche specie di fondamento razionale alla teologia cristiana. In questi secoli, un punto di svolta per la civiltà occidentale, vediamo lo sviluppo dell'antisemitismo cristiano, le origini del contrasto tra religione e scienza, e le radici del malessere cristiano nei riguardi del sesso, problemi che tormentano le chiese cristiane ancora oggi.
La fine del pensiero occidentale è un'importante opera di storia. Ambiziosa e di ampio respiro, il suo tema centrale è la relazione tra le due sorgenti della nostra civiltà, la giudeo-cristiana e la greco-romana, e il modo in cui le loro tensioni e i loro dissidi hanno creato la cultura in cui noi continuiamo a vivere, pensare e credere.

Juna e il diamante perduto di Paire. La ninfa di Efram. Vol. 2
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
