libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli altri sono più felici

Arkadia Editore

Traduzione di Gianetti A. e Mantura F.
Cagliari, 2020; br., pp. 221, cm 21x23.
(Xaimaca).

collana: Xaimaca

ISBN: 88-6851-241-6 - EAN13: 9788868512415

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Aurea è una ragazza di 14 anni che vive a Madrid, ma le sue origini sono in un paese de La Mancia, la desolata e ventosa terra di Cervantes. Un'estate, sua madre la convince a trascorrere qualche giorno in casa di conoscenti catalani, sulla Costa Brava. Il contrasto fra il patetico provincialismo di sua madre, sempre attenta a cosa si potrebbe pensare di lei in paese, e la vita apparentemente scanzonata, aperta e colta dei "cugini ricchi", farà germinare un malessere che porterà la protagonista a cambiare il corso della sua vita. A molti anni di distanza, Aurea cercherà di rispondere alle tante domande che riguardano quell'estate ricca di scoperte e avvenimenti, conversando con una testimone nascosta di quei giorni, una ragazza inglese che aveva trascorso solo poche ore in casa dei "cugini ricchi", sufficienti a capire che anche loro coltivavano la posa e l'ipocrisia, nascoste con più garbo. "Gli altri sono più felici" ritrae un paese complesso, unito ma diverso, in cui i pregiudizi ostacolano l'amicizia e la comprensione dell'altro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci