libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sulle ali della memoria. Ricette tradizionali ebraiche

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2007; br., pp. 96, ill.
(Storia, Storie. 61).

collana: Storia, Storie

ISBN: 88-7326-085-3 - EAN13: 9788873260851

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Per l'ebraismo di tutti i tempi e luoghi, la memoria è il motore della propria identità ed è, a tutti gli effetti, "la propria storia tramandata di bocca in bocca, di gesti in gesti" che, soprattutto le donne coi loro diritti e doveri, perpetuano di generazione in generazione: non a caso, la parola storia non ha una traduzione specifica, in lingua ebraica, (la parola "sippur", tradotta generalmente come storia, vuol più dire racconto), e si chiama infatti, di preferenza, "Toledoth", che letteralmente significa generazioni. Buona parte delle ricette contenute nel presente volume, elaborate per lo più con prodotti della terra marchigiana, (ma alcuni ingredienti sono di chiara origine orientale), risultano adatte sia per l'alimentazione quotidiana sia per quelle festività liturgiche, come gli otto giorni della Pesaq, la Pasqua ebraica, che contemplano alimenti specifici quali ad esempio l'azzima e i cibi non lievitati. Si tratta, dunque, di ricette frutto dell'insegnamento, di quella "memoria motore dell'identità", tramandato da madri, nonne, zie, parenti e amiche, le quali a propria volta l'avevano ricevuto dalle loro ave e si tratta, anche, di "rivisitazioni in chiave moderna" condotte sulla base delle sempre valide regole alimentari rappresentate dalla Kasherut.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci