libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quantificazione e riferimento plurale. La semantica dei sintagmi nominali

Edizioni Carocci

Roma, 2008; br., pp. 254, cm 15,5x22,5.
(Biblioteca di Testi e Studi. 453).

collana: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-430-4780-9 - EAN13: 9788843047802

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.316 kg


I sintagmi nominali costituiscono, assieme a quelli verbali, uno dei costituenti fondamentali dei nostri enunciati e delle lingue che vengono parlate in tutto il mondo. L'idea fondamentale sviluppata nel volume è che la funzione dei sintagmi nominali sia quella di riferirsi a oggetti, a qualcosa, mentre i sintagmi verbali hanno la funzione di dire qualcosa degli enti individuati dai sintagmi nominali. Tale idea, di per sé abbastanza intuitiva, ha finito per essere alquanto oscurata nell'ambito degli studi semantici, sia di stampo filosofico che linguistico, ove si nega che molti sintagmi nominali siano espressioni referenziali. Complice di questo "oscuramento" l'equiparazione dei determinanti (articoli, aggettivi) di tali sintagmi ai quantificatori della logica del calcolo dei predicati del primo ordine, o l'abituale inclinazione delle ricerche linguistiche a concentrarsi sulle strutture significanti senza rilevarne i ruoli semantici. L'autore critica le argomentazioni che vengono portate di solito a favore della non referenzialità dei sintagmi nominali e difende la tesi contraria. Particolarmente intricato in quest'ottica è il problema dei sintagmi nominali indefiniti la cui referenzialità non pare, almeno a prima vista, essere evidente. A essi viene dedicato ampio spazio nel volume. Spicca progressivamente il rinvio alle capacità inferenziali del parlante nel vaglio delle potenzialità semantiche delle espressioni nominali in contesto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.94
€ 25.20 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci