libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il Risorgimento oltre l'Epopea. Un ammiraglio calabrese: Napoleone Scrugli Deputato e Senatore del Regno d'Italia

Armando Siciliano Editore

Messina, 2011; br., pp. 200, ill. col., cm 17x24.
(Storia).

collana: Storia

ISBN: 88-7442-641-0 - EAN13: 9788874426416

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi Storici

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il Risorgimento oltre l'epopea di Ludovico Fulci muove dall'assunto che la storia risorgimentale debba rinunciare definitivamente a quell'aspetto celebrativo e monumentale, da tanto tempo criticato, ma mai definitivamente rimosso dalla coscienza degli Italiani. La vicenda dell'ammiraglio Scrugli, patriota tropeano, deputato al primo Parlamento nazionale, quindi Se­natore del regno, è studiata da Fulci proprio in relazione a un tale passaggio e allo spazio che vi ebbe il concetto di "patria". Quest'ultimo prevede che alla fedeltà alla dinastia regnante si sostituisca la fedeltà alla Costituzione della quale sia i cittadini sia il re sono moralmente garanti. "Si realizza, così, nell'opera di Fulci", osserva Luciano Meligrana nella sua prefazione, "un proficuo raccordo tra microstoria e macrostoria, tra le vicende di un ufficiale di marina borbonico, la sua formazione, la sua storia personale e fa­miliare e la direzione presa dai grandi eventi, che si avviano ormai, in maniera inarrestabile, quasi spinti dalla forza del destino, verso l'unificazione nazionale". Eroi (se si vuole), ma anche e soprattutto persone reali, coloro che operarono per il Risorgimento nazionale ebbero un'intelligenza delle cose e delle istituzioni che viene normalmente sottovalutata. All'interno di corridoi percorribili in tempi di mutamenti istituzionali, molti di loro, come appunto Napoleone Scrugli, impararono a muoversi, a volte inventando sul momento soluzioni a difficili problemi. Un esempio fu quello di evitare, al termine dell'impresa dei Mille, una ormai inutile battaglia fra Italiani, facendo innalzare il tricolore sulle navi della marina napoletana. Espediente con cui Scrugli riuscì a scongiurare, fra l'altro, la perdita della flotta napoletana, che Francesco II intendeva cedere all'Austria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione