libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia della virtù

Giulio Einaudi Editore

Torino, 2018; br., pp. 350.
(Piccola Biblioteca Einaudi. Big).

collana: Piccola Biblioteca Einaudi. Big

ISBN: 88-06-21847-6 - EAN13: 9788806218478

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.68 kg


Parlare di virtù significa evocare un sogno di eccellenza che attraversa tutte le culture umane, stimolando la ricerca e la costruzione di modelli da assimilare e trasmettere alle generazioni future. È un sogno che dà vita alla rappresentazione poetica di gesti o detti memorabili, all'ininterrotta sequenza di eroi e anti-eroi disseminati nella letteratura di ogni tempo. Fin da subito, nella cultura morale degli antichi greci, nell'idea di virtù compare un'ambiguità semantica destinata a riproporsi in una sostanziale dicotomia di significati: da un lato, la virtù come potenza, condizione di efficacia nell'azione, di successo e felicità; dall'altro la virtù come conformità a regole condivise, condizione di appartenenza e disposizione a spendersi per il beneficio sociale. Gli autori seguono questo doppio aspetto, ripercorrendo la tradizione filosofica classica e sottolineando come le idee di eccellenza e di merito siano inevitabilmente collegate alle diverse e concorrenti concezioni della natura dell'uomo elaborate nel tempo, per esaltarla o denigrarla.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci