Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
La Prospettiva di Brunelleschi. Quaranta Buone Ragioni per Studiare l'Arte Medievale
Fulvio Cervini
CB Edizioni
Foligno, 2021; br., pp. 210, ill. b/n, cm 15x21.
ISBN: 88-97644-49-X - EAN13: 9788897644491
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Extra: Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 1 kg
La sua arte e la sua architettura, piaccia o no, sono dentro di noi e intorno a noi: e anzi ci sono indispensabili per capire il passato, muoverci nel presente e progettare il futuro. Per crescere come persone e cittadini, e restare umani. Ecco perché le quaranta buone ragioni per occuparsi di arte medievale hanno un nome e un cognome, e non tutte sono medievali.
Ciascuna di esse rappresenta un punto di vista sul medioevo o un aspetto peculiare di quell'universo: e dunque traccia un percorso di avvicinamento a una civiltà assai più sfaccettata e creativa di come a volte viene rappresentata dal senso comune. Tutte insieme introducono a un'altissima cultura visiva, ma non vogliono riassumerne un panorama sistematico.
Queste pagine non contengono un viaggio nell'arte medievale, ma l'invito a intraprenderlo. E qualche suggerimento, di etica e di metodo, per orientarsi durante il viaggio e renderlo fruttuoso. Si rivolgono a chi al medioevo si rivolge per la prima volta, ma vorrebbero offrire qualche scintilla di riflessione a tutti coloro che non possono e non vogliono vivere di solo presente.
"Memoria sono di chi mi ha fabbricato. Fu Diogo Boitaca a farlo scrivere, fu lo scalpellino in assenza del maestro, questo non si sa.
Sono rimaste lì queste magnifiche parole, un distico che potrebbe applicarsi a tutte le opere dell'uomo, che in esse è invisibile, ma che il buon viaggiatore deve leggere in ogni cosa, a riprova dell'attenzione che presta al mondo e a chi nel mondo per il momento vive."
Kraus Nina € 23.75
€ 25.00 -5 %
AA.VV. € 6.55
€ 6.90 -5 %
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
