libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

E se Romeo si chiamasse Alì? Le coppie italo-musulmane

Prospettiva Editrice

Civitavecchia, 2006; br., pp. 138, ill., cm 13,5x20.
(I Territori. 7).

collana: I Territori

ISBN: 88-7418-333-X - EAN13: 9788874183333

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


È evidente come nelle nostre città, nei nostri quartieri, nel nostro quotidiano, si stia affermando sempre di più il fenomeno del "multiculturalismo", grazie anche alla maggiore mobilità della popolazione. Questa nuova realtà multiculturale, fortemente presente nella società contemporanea, porta alla costituzione di gruppi sociali con diverse lingue, religioni, tradizioni e culture. In questi gruppi sociali, di conseguenza, vanno a crearsi dei legami tra individui. Queste relazioni possono essere di vario tipo, ad esempio rapporti che coinvolgono la professione, ma anche rapporti di tipo sentimentale, andando così a creare quelle che vengono definite le cosiddette "coppie miste". Le unioni e i matrimoni interetnici costituiscono l'esempio più manifesto di comunicazione tra gruppi. Le unioni miste sono una prova dell'integrazione degli immigrati nella società che li accoglie e sono un primo passo verso una totale assimilazione. Il moltiplicarsi di queste unioni serve non soltanto a testimoniare che l'integrazione è sempre più profonda, ma anche a creare un ponte tra generazioni di persone culturalmente differenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci