libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Monti in Lunigiana e il suo castello. Storia di un insediamento rurale dal X al XVII secolo

Libritalia.net

Jonadi, 2025; br., cm 15x21.

ISBN: 88-5548-478-8 - EAN13: 9788855484787

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro, che trae origine dalla tesi magistrale di Gabriele Donati dedicata a Il castello di Monti in Lunigiana e il suo territorio dal Mille al XVII secolo, colma un vuoto storiografico per la Lunigiana, antica regione storica situata tra la Toscana settentrionale e la Liguria di levante. Il taglio cronologico che guarda a un ampio periodo, dalla preistoria fino al Seicento inoltrato con utili riferimenti all'Età contemporanea - come le interviste agli anziani compaesani, custodi della memoria storica - l'intreccio tra bibliografia e fonti inedite, l'inquadramento geografico del territorio affiancato dalla toponomastica storica, la ricostruzione delle vicissitudini storiche e politico-amministrative, rendono questo studio fondamentale oggi per il territorio e il Castello di Monti. Inoltre, Gabriele Donati ha svolto, grazie alle sue competenze pregresse, una preziosa attività "sul campo" con misurazioni che hanno permesso, per la prima volta, il rilievo architettonico del castello e quindi di ripercorrere sulla pietra le trasformazioni vissute attraverso i secoli fino ai danni provocati dal terribile terremoto del 1920.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci