libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Wiener Werkstätte

Taschen

Testo Inglese.
Köln, 2015; ril., pp. 240, ill., cm 25x32,5.
(Jumbo).

collana: Jumbo

ISBN: 3-8365-1988-7 - EAN13: 9783836519885

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Design,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 1.27 kg


Le Wiener Werkstätte (letteralmente "Laboratori viennesi") presentavano molti tratti di un movimento creativo moderno. Fondata nel 1903 da Josef Hoffmann, Koloman Moser e Fritz Waerndorfer, questa progressiva alleanza di artisti e designer voleva sfidare la società industrializzata con la forza dell'artigianato individuale, e puntava a combinare i diversi aspetti della vita in un'unica, elegantissima, opera d'arte. Gli artisti sperimentavano l'uso di diversi materiali, quali oro, pietre preziose e cartapesta, applicando il proprio metodo di lavoro e i motivi decorativi semplici e spesso geometrici nei settori più diversi, dalla ceramica ai tessuti, dalla tipografia al design di interni, dall'arredamento alla moda. Nei progetti architettonici su commissione, quali il Sanatorio di Purkersdorf e Palazzo Stoclet a Bruxelles, il gruppo poté concretizzare il proprio ideale di Gesamtkunstwerk ("opera d'arte totale"). Sebbene le Wiener Werkstätte sopravvissero per appena una trentina d'anni, ottennero un enorme successo commerciale, facendo arrivare i propri prodotti fino a Karlsbad, Marienbad, Zurigo, New York, e Berlino. Si occupavano inoltre di decorare i lavori di molti artisti prominenti dell'epoca, tra cui Gustav Klimt, Oskar Kokoschka, ed Egon Schiele. Oggi sono riconosciute in particolare per l'approccio onnicomprensivo alla pratica artistica e per l'influenza stilistica sull'Art Deco e il Bauhaus.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci