libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Siena nello Specchio del Suo Costituto in Volgare del 1309-1310

Pacini Editore

A cura di Giordano N. e Piccinni G.
Ospedaletto, 2014; br., pp. 334, ill., cm 14,5x22,5.
(Dentro il Medioevo. 8).

collana: Dentro il Medioevo

ISBN: 88-6315-613-1 - EAN13: 9788863156133

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.55 kg


Siena si specchia nel Costituto del 1309-1310, traduzione dal latino al volgare italiano di una vasta raccolta normativa, monumento della cultura politica e giuridica, e della lingua. La norma, integrata con il complesso documentario conservato negli archivi e con il grande documento materiale rappresentato dalla intera città, si trasforma in una fonte inesauribile di informazioni che spaziano dalla politica all'economia, alla società, al diritto, all'edilizia, al decoro urbano, agli ideali civici. Un contributo alla storia formidabile dell'Italia comunale del primo Trecento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci