libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Red White & Blue. Ediz. Italiana e Inglese

Biblion Edizioni

Traduzione di Freeman Gordon L. e Varischi L.
Con uno scritto di Renato Pestriniero e una poesia di Elena Santoro Favettini.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2008; br., pp. 136, ill. b/n e col., cm 22x22.
(Fotografia).

collana: Fotografia

ISBN: 88-96177-01-4 - EAN13: 9788896177013

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.53 kg


Red,White and Blue è un volume di fotografia che intende rendere omaggio ai tre colori della bandiera americana che, nella storia dell'umanità, rappresenta uno dei miti più importanti, nel bene o nel male. "Narra la leggenda che un giorno di maggio del 1776 alcuni personaggi, tra cui sembra ci fosse George Washington, si rivolsero a una certa signora Betsy Griscom affinché confezionasse la bandiera che avrebbe rappresentato l'unione dei 13 Stati allora confederati: 13 strisce bianche e rosse e un cerchio di 13 stelle all'interno di un rettangolo blu. Il significato dei colori era quello che ogni bandiera vuol rappresentare: ideali e valori.
In quel caso la purezza d'animo s'identificava nel bianco, il coraggio nel rosso, giustizia e libertà nel blu... La bandiera a stelle e strisce la si vede sempre e ovunque, in ogni edificio pubblico, in ogni scuola, nelle sedi destinate al voto ma anche al di fuori dei luoghi deputati e delle manifestazioni ufficiali.
C'è persino una procedura per come piegarla - senza che essa tocchi il suolo - ottenendo alla fine un triangolo che ricorda il tricorno usato dai soldati durante la Guerra di Indipendenza. È probabile che la Stars and Stripes sia il simbolo nazionale più interpretato dei tempi moderni..." (dalla presentazione di Renato Prestiniero). Per gli autori delle immagini, il non semplice percorso artistico è stato "facilitato" da un soggetto comunque unico: lo straordinario paesaggio americano che ben rappresenta il mondo che viviamo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci