libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La diversità dell'Islam. Le ragioni di una distanza incolmabile tra civiltà cristiana e quella musulmana

Firenze Libri Atheneum

Firenze, 1993; br., pp. 184, cm 16x24.
(Collezione Mercator).

collana: Collezione Mercator

ISBN: 88-7255-042-4 - EAN13: 9788872550427

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


L'esasperazione dei conflitti mediorientali, i rigurgiti di integralismo che negli ultimi decenni hanno scosso - ma alle volte solo lambito superficialmente l'Occidente - hanno comunque ingenerato una curiosità per l'Islam non più romantica ed esotica oppure scientificamente erudita, ma finalmente libera dal retaggio dei pregiudizi che opponevano le due grandi civiltà, cristiana e musulmana, fin dall'età delle Crociate. L'interesse si incentra soprattutto sulle ragioni della diversità profonda che divide i due mondi, diversità che non è solo e semplicemente religiosa, ma che risalta dal confronto coi parametri materialisti post-cristiani e progressisti della nostra cultura occidentale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci