libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kara Walker. A negress of noteworthy talent

Hopefulmonster Editore

Torino, Fondazione Merz, 25 marzo 2011.
Testo Italiano e Inglese.
Torino, 2011; ril., pp. 210, ill. b/n e col., tavv., cm 15,5x21,5.

ISBN: 88-7757-251-5 - EAN13: 9788877572516

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Extra: New Media

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.54 kg


Il progetto dedicato alla figura di Kara Walker, curato da Olga Gambari, si declina in quattro momenti. Intorno alla mostra "Kara Walker. A Negress of Noteworthy Talent" allestita alla Fondazione Merz (dal 25 marzo al 3 luglio 2011), ruotano una rassegna di film a cui ? fortemente legato e ispirato il lavoro dell'artista americana, un convegno internazionale sulla dimensione politica e psicologica degli stereotipi razziali e un workshop con gli studenti dell'Accademia Albertina e della Facolt? di Lettere e Filosofia dell'Universit? di Torino. Inoltre la partecipazione della giornalista e scrittrice Rebecca Walker arricchisce il dibattito sui concetti di razza, classe, cultura e genere. Kara Walker si confronta con lo spazio della Fondazione Merz presentando cut papers in libere evoluzioni sulle pareti, una video- installazione, disegni, collage e tempere. Il progetto che la coinvolge ? incentrato sulla memoria mitica che prende forma nel suo lavoro, una memoria in costante metamorfosi in cui la dimensione biografica si colloca in connessione con l'esperienza collettiva. Una vicenda storica come quella della nascita della comunit? afroamericana negli Stati Uniti, legata a secoli di schiavit? e alla successiva difficile integrazione razziale diventa materia dalla quale Kara Walker pu? attingere per i suoi racconti figurativi, giocati sull'ombra, sulla sagoma. Le sue silhouette nere si muovono in una terra visionaria e metaforica, tra giorno/notte e luce/buio. Storie ferocemente realistiche, allegorie dallo humor nero rappresentate in installazioni, video, scenografie, marionette, ombre cinetiche, wall drawing, collage su vari supporti, dal muro alla tela. Ma anche disegni, tempere, miniature e grandi dimensioni per racconti dinamici che aleggiano in una dimensione in cui il grottesco sfiora il dramma. Le storie di Kara Walker diventano mito, fiaba e pur avendo radici precise, assurgono a narrazioni universali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci