libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'urlo. Spagna '82: la vittoria più bella

Rizzoli

Milano, 2099; ril., pp. 250, ill.
(Di Tutto di Più).

collana: Di Tutto di Più

ISBN: 88-17-05619-7 - EAN13: 9788817056199

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il luglio 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid, sessantanovesimo minuto della finale dei Mondiali. Al termine di un contropiede da manuale, Marco Tardelli riceve palla da Gaetano Scirea, si libera per il tiro e realizza lo splendido gol del 2-0 contro la Germania. Poco importa che la partita andrà avanti fino al definitivo 3-1. Quell'urlo liberatorio, la corsa a braccia larghe, l'esultanza di Pertini si imprimono per sempre nella memoria di un'intera nazione. Ma quel momento mitico non segna solo la gioia per una vittoria ormai a portata di mano, il punto più alto di una cavalcata epica che, dopo la fatica iniziale, ha visto l'Italia eliminare le corazzate di Argentina e Brasile; l'urlo di Tardelli simboleggia la fine degli anni Settanta, periodo anche drammatico di passioni forti e di valori sociali e politici vissuti intensamente, appena prima che l'onda degli anni Ottanta cambi definitivamente il Paese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci