Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Evoluzione degli edifici intelaiati in legno
Garofolo Ilaria - Frattari Antonio
Daniela Piazza Editore
Torino, 2004; br., pp. 192, cm 22x22.
ISBN: 88-7889-137-1 - EAN13: 9788878891371
Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Edilizia e Materiali,Storia dell'architettura
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Nessun Luogo
Extra: Materiali
Testo in:
Peso: 0 kg
La finalità di questo libro è diffondere e ampliare la conoscenza di culture costruttive attraverso una lettura del passato, la cui esperienza è necessaria e immancabile se si vuole progettare, oggi, in maniera innovativa con il legno.
Antonio Frattari laureato in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Trento dove tiene i corsi di Architettura Tecnica e Architettura del Legno. Svolge ricerche e progetti per la conservazione degli edifici in Legno o delle parti lignee degli edifici. I progetti per la conservazione includono anche lo studio di edifici tradizionali in legno e i progetti per la loro ricostruzione in musei all'aperto. Svolge ricerche nel campo delle tecnologie innovative e sviluppo di progetti per la realizzazione di edifici di legno a basso consumo energetico con l'uso di finiture bioderivate.
Ilaria Garofolo laureata in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Architettura di Trieste. Direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana insegna nei corsi di tecnologia dell'architettura e coordina il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1. svolge ricerce nel campo delle tecnologie edilizie tradizionali e innovative, con particolare riferimento alla realizzazione di edifici nuovi e al recupero dell'esistente nell'ottica della sostenibilità ambientale. In questo campo sviluppa ricerche per l'impiego nelle costruzioni di materiali naturali (pietra e legno) e per l'utilizzo di energie rinnovabili.
Fabio Gigante € 25.65
€ 27.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
