libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Costumanze e tradizioni del popolo bolognese

BUP - Bononia University Press

A cura di Benozzo F.
Ristampa Anastatica. 1932.
Sala Bolognese, 2011; br., pp. 348, cm 15x21.
(Ottocento).

collana: Ottocento

ISBN: 88-7395-655-6 - EAN13: 9788873956556

Soggetto: Ristampe anastatiche, Epistolari,Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


In questo importante volume, apparso originariamente nel 1932, due illustri studiosi e personaggi bolognesi, Gaspare Ungarelli (1852-1938) e Oreste Trebbi (1872-1944), con alle spalle numerosi studi e inchieste sul campo sulle tradizioni popolari della provincia di Bologna, presentano una sintesi ricca e compiuta, rimasta ancora oggi insuperata, relativa alle credenze, agli usi, alle parole, ai modi di vita "del popolo bolognese". Ciò di cui questo libro ci parla è proprio Bologna,la "bolognesità", a partire dalla raccolta e dallo studio dei suoi aspetti più radicati, di quei fermenti vitali, a volte meno visibili, appartenenti all'universo complesso, al tempo stesso remoto e presente, della millenaria civiltà rurale d'Europa. Un'opera che seppe porsi da subito come modello per altre indagini etnografiche sulla realtà italiana, e che, soprattutto, non si rivolge con nostalgia a un passato ormai perduto e magari vagheggiato. Nella sua essenza, al contrario, essa parla, specialmente a noi, di un tempo che ancora non conosciamo: studiando la relazione tra una comunità e il suo ambiente, Trebbi e Ungarelli suggeriscono infatti che non basta più capire che cosa questa comunità è stata, ma che diventa necessario capire che cosa può diventare e che cosa chiede di diventare. La tradizione che emerge dal libro, insomma, non è la statica fotografia di "ciò che eravamo", ma è l'immagine vivente di "ciò che siamo da sempre". Un'occasione preziosissima, tra l'altro, per ripensare l'unità italiana come progetto stratificato, aperto, plurilingue, lontano dall'idea di una cultura egemone, elitaria e imposta dall'alto, e più vicino ai dialetti, ai gesti, ai canti e ai vari saperi delle classi subalterne.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci