libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La scelta del padre

Edizioni Robin

Torino, 2016; br., pp. 352, cm 11x34.
(La Biblioteca del Tempo).

collana: La Biblioteca del Tempo

ISBN: 88-6740-702-3 - EAN13: 9788867407026

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Questo romanzo completa la saga popolare ambientata nel paese occitano immaginario dell'entroterra ligure del 1962 iniziata con l'opera "Il colore della lavanda". Dopo quelle novelle intrecciate fra loro fin dal 1825, la storia era proseguita con il libro "L'ultima estate dello scricciolo". Tutti quei racconti avevano il compito d'appassionare e introdurre gradualmente l'epopea famigliare di Guido e dei suoi nonni paterni, Enrica e Caniçò, protagonisti di gran parte delle storie narrate. Nei romanzi precedenti erano state raccontate alcune delle peripezie del curiosissimo bambino e dei suoi fantastici nonni che consentivano di schiudere definitivamente la narrazione epica di quell'insolita famiglia poco convenzionale ma densa di tradizione. In quest'ultimo il lettore potrà tuffarsi di nuovo in qualsiasi pagina senza alcun paracadute. Peraltro, per questo libro l'autore non ha permesso cenni riassuntivi della trama perché con le rivelazioni finali su quella famiglia straordinaria, si chiuderanno le parentesi narrative rimaste ancora aperte e tuttora segrete. Questa scelta a prima vista altezzosa e impopolare e apparentemente inspiegabile, trova forza e ragione nella chiusura della sua prefazione: "... chiunque si fiderà delle mie parole, quando alla fine leggerà l'ultima riga del romanzo, si dorrà che quest'avventura sia già finita".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci